Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Foligno. Antichi e nuovi splendori di una città-fenice

Foligno. Antichi e nuovi splendori di una città-fenice
Titolo Foligno. Antichi e nuovi splendori di una città-fenice
Curatori ,
Collana Le guide del viaggiatore raffinato
Editore Edimond
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 228
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788850004355
 
20,00

Il testo è articolato in due tomi: nel primo vengono rintracciate le origini di Fulginium, per poi seguire l'evolversi della città lungo il Medioevo; nelle rubriche di approfondimento un ampio spazio è dedicato alla cattedrale di San Feliciano e al Museo di Palazzo Trinci. Ad una economia prospera (civitas mercaturae) corrisponde l'ingrandirsi della città che viene arricchita dalla costruzione di molti palazzi. Nel secondo tomo sono protagoniste la Foligno ottocentesca e le trasformazioni urbane, oltre alle proposte di escursioni fuori dalle mura cittadine. Un gran numero di viaggiatori del passato ha apprezzato la posizione della città, come Montaigne, che scriveva nel 1580: "Mi sembra che nessuna pittura possa rappresentare un così ricco paesaggio" o il Misson, che nel 1702 rimase incantato "dalla piana di Foligno, che appare da lì una delle cose più belle al mondo". Ovviamente molti altri si sono soffermati sull'arte della città: nel 1923 Edward Hutton scriveva nella guida "The Cities of Umbria" che il viaggiatore si sentiva attratto dal "desiderio di visitare [...] gli straordinari affreschi di Ottaviano Nelli e di Niccolò da Foligno" e nel 1956 il Brion affermava che "i capolavori vi sono di tale abbondanza che bisogna scegliere i più eccellenti e i più rappresentativi".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.