Riproponendo alcuni scritti del libro “Fusionalità: scritti di psicoanalisi clinica” (1990), opera di un gruppo di lavoro clinico costituito da eminenti psicoanalisti, questo volume presenta una rivisitazione del tema della fusionalità, cercando di individuare alcuni importanti tratti innovativi riguardanti l’uso e lo sviluppo del concetto nella clinica psicoanalitica contemporanea. La fantasia fusionale si caratterizza, secondo questi autori, con l’aspettativa della condivisione spontanea e non si accompagna alla violenza intrusiva. Si può considerare diffusa in tutte le età ed appartiene in gradi diversi sia alla normalità che alla più seria patologia. La “fusione” può essere immaginata con oggetti esterni o con oggetti interni, può essere cosciente o inconscia e rifiutata. Può assumere carattere difensivo nei confronti di emozioni spiacevoli (quali invidia o abbandono o altre forme di fusionalità gravemente regressive), ma può anche essere considerata come la realizzazione delle aspettative di un modo dell’essere sufficiente a se stesso. L’aspettativa fusionale frustrata può condurre a violente patologie. Inoltre, la presenza nella stessa persona di inclinazioni fusionali e di aspirazioni alla individuazione può talora essere responsabile di gravi angosce conflittuali. Questo volume, oltre a riproporre alcuni scritti dal testo originario, presenta una riflessione e una rivisitazione del concetto attraverso una serie di contributi che tracciano una storia delle modalità in cui il gruppo di autori ha elaborato il concetto e mettono in evidenza la convergenza con le tendenze che all’epoca si prefiguravano nella psicoanalisi contemporanea, in particolare nello sviluppo della psicologia del Sé e della psicoanalisi relazionale. Vengono, inoltre, individuati alcuni importanti tratti innovativi riguardanti l’uso e lo sviluppo del concetto di “fusionalità” nella clinica psicoanalitica contemporanea. Prefazione di Anna Maria Nicolò.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Forme della fusionalità. Attualità del concetto
Forme della fusionalità. Attualità del concetto
Titolo | Forme della fusionalità. Attualità del concetto |
Curatori | Alfredo Lombardozzi, Giovanni Meterangelis |
Prefazione | Anna Maria Nicolò |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive, 1215.5.4 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788835110576 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica