Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Formulario della separazione e del divorzio. Aggiornato alla legge 8 febbraio 2006, n. 54 sull'affidamento condiviso

Formulario della separazione e del divorzio. Aggiornato alla legge 8 febbraio 2006, n. 54 sull'affidamento condiviso
Titolo Formulario della separazione e del divorzio. Aggiornato alla legge 8 febbraio 2006, n. 54 sull'affidamento condiviso
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Le guide giuridiche
Editore Giappichelli-Linea Professionale
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine XIII-370
Pubblicazione 12/2007
ISBN 9788875241308
 
45,00

Il formulario, aggiornato alla legge n. 54/2006, che ha eletto l'affidamento condiviso al rango di regime ordinario con l'intento di assicurare alla prole la continuità e la stabilità dei ruoli genitoriali, esamina il procedimento di separazione e divorzio nei suoi aspetti pratici e processuali, offrendosi come utile guida per gli operatori del diritto (e non solo) nella redazione di atti. La novella legislativa richiamata, innovando profondamente il diritto di famiglia, ha posto e pone numerose problematiche interpretative che i nostri Tribunali di merito stanno variamente affrontando. Gli autori si propongono di offrire a chi legge un ventaglio di soluzioni possibili, supportate da materiale giurisprudenziale anche inedito, che possano adattarsi ai casi concreti che al medesimo si propongano. Il formulario volutamente si limita ad esaminare i soli procedimenti di separazione e di divorzio onde analizzare dettagliatamente con formule e schemi di atti, illustrati da commenti supportati da richiami di dottrina e giurisprudenza, i possibili aspetti pratici degli stessi nonché anche le sottese querelle processuali (quali, per esempio, i reclami avverso i provvedimenti provvisori ed urgenti adottati in sede presidenziale o, successivamente, dal giudice istruttore, le modalità di esercizio dell'affidamento condiviso e della relativa potestà genitoriale, i criteri di quantificazione dell'assegno di contributo al mantenimento, il mantenimento diretto ed indiretto della prole etc.).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.