"Dovrebbe essere ormai assodato che la scienza costituisca un vero e proprio 'luogo' della filosofia. [...] Gli intellettuali del Novecento si sono confrontati tutti con la scienza e tutti ne hanno discusso, se non i contenuti, gli esiti e i risvolti etici, sociali, economici e via dicendo. Eppure - ecco perché il condizionale iniziale - la separazione fra le 'due culture' ha fatto sì che il campo scientifico sia stato, in certa misura, osservato con distacco dalla filosofia non 'professionalmente' o specialisticamente interessata alla scienza. [...] La scienza novecentesca ha costituito un radicale approfondimento che il pensiero ha fatto di sé. Allora dobbiamo stare attenti a non fare della filosofia (e della sua storia) un luogo ristretto e asfittico assecondando visioni meramente accademiche, ricordando soprattutto che 'vi è più filosofia in cielo e in terra di quanta se ne sogni nella nostra storia della filosofia'" (G. Giordano).
Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 4
Titolo | Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 4 |
Volume | 4 |
Curatore | I. Pozzoni |
Collana | Esprit |
Editore | Limina Mentis |
Formato |
![]() |
Pagine | 198 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788898496594 |