Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Genova rivoluzionaria (1797-1800). Per Stefano Verdino

Genova rivoluzionaria (1797-1800). Per Stefano Verdino
Titolo Genova rivoluzionaria (1797-1800). Per Stefano Verdino
Curatori ,
Argomento Scienze umane Storia
Collana Foscoliana. Studi e testi, 4
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9788846771575
 
20,00

 
0 copie in libreria
La Genova che nel 1797 si emancipa dal giogo del secolare governo oligarchico è una repubblica stretta dalla crisi economica, lacerata da divisioni ideologiche, sottoposta alle pressioni delle potenze straniere che condizionano il dibattito interno. Un contesto drammatico, eppure non privo di grandi speranze, nel quale il confronto culturale assume una rilevanza di inedita portata: le testate giornalistiche si moltiplicano, l’attività teatrale è intensa, quella editoriale di notevole spessore: traduzioni, pamphlet, raccolte poetiche escono in questi mesi dai torchi genovesi in numero davvero cospicuo. Quando, a partire dal 1799, la Repubblica subirà l’assedio delle forze austro-russe, tra i difensori della Genova “democratica” ci saranno anche non pochi letterati, alcuni dei quali – il più noto è certamente Ugo Foscolo – da tempo organicamente legati all’esercito cisalpino. Gli interventi qui raccolti, che ricostruiscono questo complicato contesto, sono dedicati a Stefano Verdino, che ha indagato con finezza anche le vicende letterarie della sua Liguria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.