Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gli animali nella storia della civiltà dell'uomo. Scienze naturali e veterinarie in Italia

Gli animali nella storia della civiltà dell'uomo. Scienze naturali e veterinarie in Italia
Titolo Gli animali nella storia della civiltà dell'uomo. Scienze naturali e veterinarie in Italia
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Historiando
Editore Faust Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 396
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788898147670
 
20,00

 
0 copie in libreria
Chi non è rimasto meravigliato davanti alle mirabili fantasie dei colori delle farfalle o al passaggio ad alta quota degli stormi migratori, al volo rituale delle api e al loro linguaggio segreto? Così come il lettore è attratto dall’evocazione di romanzesche atmosfere alla Salgari o dalle biografie degli esploratori naturalisti italiani dell’Ottocento e dai loro viaggi esotici in paesi lontani: serpenti, coccodrilli, uccelli dalle piume colorate e mammiferi mai visti, antilopi, fiere e uccelli del paradiso. Lo sapevate che esiste, da sempre, un rapporto intenso tra musica classica e mondo animale? E che, sotto il loggiato in fondo al Cortile Ducale di Ferrara, Ercole I d’Este fece esporre in una gabbia una leonessa viva? Questo volume è un racconto appassionato, da Hieronymus Bosch a Walt Disney, fatto di storie antiche e recenti cui hanno contribuito ben 38 studiosi. Parla di molti animali, veri e immaginari, di tutte le epoche: dal più piccolo (i guizzanti “animaletti”- cellule seminali, scoperti da Leeuwenhoek) al più grande (il lanoso mammut che abitava in Val Padana nell’ultima era glaciale). Con tavole a colori fuori testo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.