Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gli psichiatri-scrittori italiani. Una storia di quasi due secoli

in uscita
Gli psichiatri-scrittori italiani. Una storia di quasi due secoli
Titolo Gli psichiatri-scrittori italiani. Una storia di quasi due secoli
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 230
Pubblicazione 01/2026
ISBN 9791256082407
 
24,00

 
 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 01/01/2026
Di prossima pubblicazione
Il volume rappresenta il primo contributo critico sulla categoria di autori che va sotto il nome di 'psichiatri- scrittori' e offre una panoramica di opere che hanno al centro la malattia mentale. La storia di questa particolare produzione letteraria inizia nella prima metà dell'Ottocento e registra un significativo incremento di titoli a partire dal 2000. Gli autori presentano e illustrano testi di scrittori noti (quali Mario Tobino, Corrado Tumiati, Paolo Milone, Eugenio Borgna), ma fanno conoscere anche nomi e testi sui quali ancora resta da studiare (l'Andrea Verga di una novella, il Mario Peserico della raccolta di liriche Le dimenticate, l'Alberto Vedrani critico letterario e il Roberto Lorenzini di Psicopatologia generale). Il taglio del libro è divulgativo: il lettore si troverà davanti non a un'antologia, ma al racconto della nascita e dello sviluppo, nell'arco di circa duecento anni, del peculiarissimo modo che hanno gli psichiatri di narrare la psicopatologia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.