L’intento del curatore è mostrare come il binomio benessere personale e benessere organizzativo sia possibile e assuma rilevanza particolare quando nell’ambito della Pubblica Amministrazione muove forme di saperi che sanno convergere in azioni integrate e sinergiche come avvenuto tra il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Pisa e l’Associazione Italiana per la Ricerca Psicosomatica (AIRP). La progettazione, realizzazione e implementazione di diversificati quanto innovativi percorsi formativi ha reso possibile nell’ambito di un sistema condiviso, avvicinarsi a conoscere, contenere e ridurre fattori rilevanti di rischio psicosociale da cui originano sempre più invalidanti e diffuse patologie lavoro-correlate di tipo psicologico. Percorrendo i territori straordinari della psicologia analitica di Carl Gustav Jung, alveo dinamico sistemico ed eco-psicosociale, e della mitologia, mirabile strumento di accesso alla consapevolezza, ogni persona ha potuto metaforicamente osservare ed esperire la trama entro cui si snoda il proprio mondo interiore. Così motivata, e con una certa urgenza, ha cercato di entrare nella propria psiche per accedere alle energie che in essa vi abitano e alle relazioni che ci definiscono. L’intervento formativo, basato sullo sviluppo e potenziamento delle competenze invisibili, si è in tal modo configurato come efficace percorso evolutivo alla consapevolezza. Il contesto organizzativo è stato osservato e presentato come corpo psichico, luogo cioè in cui si esprime e manifesta in tutta ricchezza e evidenza l’intera gamma dei bisogni di chi in quel contesto vive e lavora. L’ambito di lavoro si è connotato luogo d’elezione per il benessere quando ha saputo, e sa, riconoscere e valorizzare ogni soggettività in relazione. Il lavoro teorico/esperienziale ha consentito a ciascuno di comprendere e comprendersi meglio, di evolvere e sviluppare quelle capacità personali di e per la vita che hanno avuto e hanno come diretta conseguenza l’empowerment soggettivo e organizzativo. Il processo formativo, di cui il volume riporta i tratti più significativi, ha rappresentato un’opportunità preziosa per ri-guardare con uno sguardo nuovo, che sa vedere, alla propria storia e scoprire qual è il mito che ci abita e che mettiamo in scena nel presente. Questo consente di vivere una vita più autentica, presupposto base per una condizione di maggior benessere individuale e organizzativo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Il benessere personale e organizzativo. Percorsi junghiani generativi e trasformativi
Il benessere personale e organizzativo. Percorsi junghiani generativi e trasformativi
Titolo | Il benessere personale e organizzativo. Percorsi junghiani generativi e trasformativi |
Curatore | Mario Mengheri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Genere, soggettività, diritti, 2 |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788833390697 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica