Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il capitale sociale

Il capitale sociale
Titolo Il capitale sociale
Curatore
Collana Sociologia, cambiamento e pol. soc.Studi, 16
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 05/2007
ISBN 9788846486837
 
19,50

Negli ultimi due decenni, si è sviluppato, a livello mondiale, un ampio dibattito sul capitale sociale. Sono state proposte varie modalità di definirlo e di analizzarlo. A tutt'oggi vengono sostenute tesi opposte circa il suo modo di essere, il suo valore e il suo modo di operare nelle società modernizzate. Questo volume si propone due obiettivi. Il primo è quello di fare il punto critico su questo dibattito. Vengono chiariti i limiti e i fallimenti degli approcci sinora utilizzati. Il secondo obiettivo è quello di proporre un approccio innovativo che definisce il capitale sociale come relazione differenziata da altre e sempre più differenziantesi nelle diverse sfere sociali. L'approccio relazionale viene presentato nei suoi aspetti teorici e metodologici tenendo conto dei risultati di alcune importanti ricerche empiriche (Prin-Cofin) condotte specificatamente in Italia dagli autori. Pierpaolo Donati disegna l'approccio relazionale al capitale sociale nelle sue linee generali. Riccardo Prandini mette a fuoco il capitale sociale familiare, Luigi Tronca il capitale sociale comunitario allargato e Ivo Colozzi il capitale sociale generalizzato o civico. Si tratta di categorie del tutto nuove nel panorama internazionale. Vengono poi presentate due note di ricerca, quella di Fortunata Piselli su capitale sociale e imprese economiche in Italia, e quella di Luca Guizzardi sul capitale sociale in relazione alle attività di volontariato dei giovani adulti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.