Nato sulla scorta del lavoro filologico che ha condotto alla pubblicazione delle Opere di Pomponio Torelli (1539-1608), il presente volume costituisce la più aggiornata e completa sistemazione critica dedicata a questo protagonista della storia culturale e della politica farnesiana del secondo Cinquecento. Principale animatore dell'Accademia degli Innominati di Parma, Torelli intervenne con personale originalità nella produzione lirica e drammaturgica così come nella riflessione filosofico-poetica. Fu proprio il prestigio conquistato in ambito culturale a garantirgli la fiducia della casata farnesiana, che gli affidò importanti e delicate missioni diplomatiche di respiro europeo. Indagandone la fervida attività e l'influenza in pressoché tutti i campi del sapere umanistico (poesia, teatro, filosofia, storia, musica, arti figurative), gli studi qui raccolti hanno inteso da un lato interrogarsi sul grado della sintesi che Torelli opera nel tentativo di conciliare tradizione classica ed elaborazione umanistico-rinascimentale; dall'altro sondare la funzione di mediazione da lui svolta nei confronti degli autori, italiani ed europei, di là da venire.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento
Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento
Titolo | Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento |
Curatori | A. Bianchi, N. Catelli, A. Torre |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Parole allo specchio, 26 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 343 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788840015552 |
€19,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica