Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il libro dei deportati. Volume Vol. 2

Il libro dei deportati. Volume Vol. 2
Titolo Il libro dei deportati. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - Deportati, deportatori, tempi, luoghi
Curatori ,
Argomento Scienze umane Storia
Editore Mursia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 872
Pubblicazione 04/2011
ISBN 9788842537427
 
45,00

Con questo secondo volume, "Il Libro dei deportati" fornisce una minuziosa descrizione del concreto funzionamento della macchina della deportazione, con particolare attenzione al suo obbligato adattarsi alle caratteristiche dei territori da essa investiti. Dopo il primo volume - I deportati politici 1943-1945" - con le biografie di 23.826 deportati politici italiani, "Deportati, deportatori, tempi, luoghi" si misura con la realtà quotidiana di numerose aree dell'Italia occupata: Asti, Cuneo, Novara, Pavia, Vicenza, Belluno, Trieste e il confine orientale, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Firenze e la Toscana, tutte zone che pagarono un tributo umano elevatissimo alla deportazione. Attraverso quindici saggi affidati a specialisti, si ricostruiscono modi, tempi e luoghi della deportazione, senza trascurare Sardegna e Sicilia, che non conobbero occupazione tedesca e rinascita del fascismo, ma vennero lo stesso coinvolte, a dimostrazione che la deportazione dall'Italia nei Konzentrationslager è un aspetto importante della storia di tutta la nazione. Si descrive poi il ruolo svolto dal carcere bolognese di San Giovanni in Monte, punto di smistamento della deportazione in KL. In chiusura, tre contributi sui principali Lager italiani: Fossoli di Carpi, Bolzano, la triestina Risiera di San Sabba.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.