Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il nido per una cultura dell'infanzia

Il nido per una cultura dell'infanzia
Titolo Il nido per una cultura dell'infanzia
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Zero sei
Editore Edizioni Junior
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 03/2003
ISBN 9788884341426
 
19,80

Questo libro è stato preparato per ricordare e ricordarsi che l’asilo nido è vivo; che il nido stesso ha costruito e continua ad alimentare qualità di vita e di esperienze per bambini, educatrici e genitori; e che il pensiero, le riflessioni sulle esperienze e le strategie costruite attraverso il tempo continuano a influenzare chi lavora nel nido, sostengono le nuove leve di educatrici e vengono studiate in altri paesi. Nella presentazione Susanna Mantovani riflette sul risultato della collaborazione tra ricercatori ed educatori e sull’impegno di amministratori e coordinatori in molti Comuni, che ha contribuito alla cultura degli asili nido; Ronald Lally invita le educatrici a riconoscere la capacità da parte di ogni bambino di condurre il proprio piano di apprendimento e Robert Emde sottolinea i valori che emergono dall’esperienza italiana e la rendono significativa per altri contesti. Nella prima parte, dedicata al contesto delle cure, Chiara Bove riflette sull’evoluzione culturale e professionale del nido; Claudio Baraldi esamina le tendenze che si manifestano in modo positivo nei servizi per l’infanzia e Agnese Infantino descrive l’interpretazione pedagogica dell’organizzazione del Nido. Nella seconda parte che mette in luce le esperienze di bambini, educatori e famiglie, Annalia Galardini presenta il ruolo della comunità nel sostenere i servizi per l’infanzia a Pistoia; Donatella Giovannini offre la descrizione dell’attenta compilazione del diario al nido; Gabri Magrini racconta la storia di un bambino disabile; Chiara Bove esamina interviste con madri e con educatrici mettendo in rilievo aspetti dell’inserimento e Cristina Bondavalli descrive lo svolgersi della vita in un nido dell’infanzia di Reggio Emilia. Nella terza parte si discutono strategie, organizzazione e formazione, Jeanne Goldhaber e Lella Gandini presentano due riflessioni sul processo di documentazione come strumento per seguire il percorso di apprendimento; Nice Terzi dedica attenzione al coordinamento pedagogico e alla formazione nei nidi di Parma; Laura Restuccia Saitta, riesamina il ruolo dei coordinatori pedagogici e l’efficacia della ricerca-azione nei nidi di Modena; dai nidi di San Miniato la giornata al nido viene narrata attraverso un esteso inserto fotografico, presentato da Aldo Fortunati e Gloria Tognetti. Nella quarta parte si presentano ricerche e riflessioni sull’importanza e sulla qualità delle relazioni al nido; Robert Emde mette in luce i suggerimenti relativi alla formazione; Tullia Musatti e Susanna Mayer analizzano le interazioni tra bambini e oggetti nel processo di apprendere e di imparare ad apprendere; Carolyn Edwards e Lella Gandini presentano riflessioni sulla crescita della relazione tra bambini, educatrici e genitori; Francesco Caggio, infine, riflette sulla qualità del servizio reso ai bambini e alle famiglie.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.