La Smart Specialization Strategy (s3) rappresenta il nuovo quadro di riferimento per lo sviluppo del sistema innovativo regionale del Veneto. Il modello progettato ha caratteristiche uniche a livello europeo e segna un salto di paradigma in tema di specializzazione intelligente. La s3 del Veneto nasce nella complessità e coglie nella complessità stessa l’elemento strutturale con cui connettere la programmazione regionale con la realtà economica in profonda trasformazione. È, nello specifico, lo strumento con cui valorizzare e migliorare l’efficacia della programmazione rivolta al sistema regionale dell’innovazione. La s3 del Veneto è stata progettata per essere strutturalmente modificabile, scalabile, adattabile nel tempo, nei contenuti, negli “intrecci” della matrice che la contraddistingue. E lo si è fatto attraverso l’intersezione di ambiti prioritari, driver trasversali e missioni strategiche. Proprio questo intreccio favorisce la migrazione del territorio verso uno stato di antifragilità dinamica, che consente agli stakeholder regionali di sviluppare un pensiero nuovo per affrontare pienamente la sfida della complessità. In questo contesto la nuova s3 agisce positivamente sullo sviluppo del sistema innovativo regionale in quanto strumento abilitante e connettore di elementi territoriali differenti. Dalle parole di Khun, di fronte a un nuovo paradigma «gli scienziati adottano nuovi strumenti e guardano in nuove direzioni. Ma il fatto ancora più importante è che, durante le rivoluzioni, gli scienziati vedono cose nuove e diverse anche guardando con gli strumenti tradizionali nella stessa direzione in cui avevano guardato prima». Con il nuovo modello di s3 il Veneto si posiziona sulla frontiera della programmazione dell’innovazione, da un lato potenziando, in continuità, l’eredità positiva del percorso finora fatto e, dall’altro, andando oltre quest’ultimo, segnando una discontinuità per governare e progettare il futuro. Il percorso della costruzione della s3 è stato condiviso con gli stakeholder regionali attraverso un processo di scoperta imprenditoriale, efficace e lungimirante. L’ascolto “dal basso” (secondo un approccio di tipo bottom-up) e la programmazione “dall’alto” (del tipo top-down planning) hanno trovato nella s3 un sincretismo perfetto che ha fatto del Veneto un modello da seguire.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Il nuovo modello di sviluppo del Veneto. La Strategia di Specializzazione Intelligente
Il nuovo modello di sviluppo del Veneto. La Strategia di Specializzazione Intelligente
| Titolo | Il nuovo modello di sviluppo del Veneto. La Strategia di Specializzazione Intelligente |
| Curatore | Alessandro Minello |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Ricerche |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 08/2025 |
| ISBN | 9788829794553 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un'epoca di malcontento
Joseph E. Stiglitz
Einaudi
€13,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

