Dire di filosofia e di teologia in un'età come l'incipiente secolo XIV e in un autore come Dante Alighieri significa richiamare una stagione di incomparabile ricchezza speculativa e di grande apertura dialogica sui temi più intriganti dell'esistenza umana, la cui domanda di felicità viene soddisfatta primariamente dall'offerta di beatitudine donata dalla rivelazione di Gesù Cristo e riproposta in modo molto elaborato lungo i secoli della tradizione cristiana medievale. La natura allegorica della Commedia e il suo distendersi sul piano dei quattro sensus assicurano il continuo appello di Dante al procedimento raziocinativo e attestano l'imprescindibilità del ricorso alla filosofia per una puntuale comprensione degli assunti teologici. Il poema diventa sacro in virtù dell'evolversi dell'allegoria e della filosofia in teologia, fino a renderlo espressione di una poesia 'cristiana' in grado di tradurre nella potenza del linguaggio e dell'immaginario poetico i contenuti della speculazione teologica. I contributi qui raccolti, esito delle ricerche di un Convegno internazionale di studi dedicato al pensiero teologico e filosofico di Dante Alighieri, tentando un itinerario di recupero della tensione speculativa del poeta, mirano a indagarne l'opera nella sua interezza, partendo dallo scavo testuale per risalire alle fonti e per raffrontarla con la successiva storia del pensiero filosofico e teologico.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri
Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri
Titolo | Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri |
Curatore | A. Ghisalberti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Ricerche. Filosofia, 68 |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-268 |
Pubblicazione | 03/2001 |
ISBN | 9788834305171 |
€21,69
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica