Il piltorialismo, feconda manifestazione della fotografia globale d'arte, ebbe il suo momento di maggior splendore tra la fine dell'Ottocento e i primi vent'anni del Novecento. L'elemento unitario dei fotografi pittorialisti fu imposto da un preciso concetto estetico al fine di legittimare la fotografia, attraverso interventi tecnici nello sviluppo e nella stampa che la differenziassero dalla mera rappresentazione del reale, come espressione artistica alla stessa stregua della pittura o del disegno. I pittorialisti italiani si confrontarono alla pari con i maestri delle varie scuole fotopittoriche europee e americane, partecipando e affermandosi nei Salons internazionali di fotografia artistica: a questi autori di grande talento, alcuni dei quali per la prima volta considerati nelle loro vicende biografiche, è dedicato il volume, in particolare alla figura emblematica di Domenico Riccardo Peretti Griva e alle sue poetiche "impressioni fotografiche". Da queste esemplari espressioni si segue lo sviluppo del pittorialismo fino agli anni trenta inoltrati. esaminandone poi gli esiti nella fotografia italiana contemporanea.
Il pittorialismo italiano e l'opera fotografica di Peretti Griva. Catalogo della mostra (Torino, 8 febbraio-8 maggio 2017)
Titolo | Il pittorialismo italiano e l'opera fotografica di Peretti Griva. Catalogo della mostra (Torino, 8 febbraio-8 maggio 2017) |
Curatori | M. Antonetto (cur.), D. Reteuna (cur.) |
Collana | Fotografia |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 253 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788836636105 |