Nato per comporre in maniera incruenta le «questioni d'onore» tra militari e tra gentiluomini, il Giurì d'onore ha poi trovato cittadinanza nell'ordinamento statale: il suo ruolo e la sua funzione sono stati riconosciuti, non solo nel codice penale, ma anche nel «nuovo» codice di procedura penale (artt. 177-180 disp. att). L'istituto sembra aver perso molto del suo appeal a dispetto della funzione compositiva e deflattiva che esso potrebbe svolgere. Se in passato esso serviva per evitare il duello, oggi potrebbe tornare utile per evitare il processo. Gli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Castelcapuano e dall'Accademia Nazionale di Scherma (il cui statuto prevede la istituzione di un Giurì d'onore permanente) forniscono, da un lato, un'analisi approfondita della natura e della funzione di un istituto inopportunamente trascurato dalla prassi, dall'altro, una lettura - utile non solo al giurista - dei vantaggi che questa forma di giustizia alternativa potrebbe offrire per gestire, in maniera rapida e professionale, i «conflitti reputazionali» che, nell'era della comunicazione elettronica forse più che nel recente passato, occupano i media e intasano i tribunali.
Il ruolo del Giurì d’onore. La tutela della reputazione nell’era della comunicazione estesa
Titolo | Il ruolo del Giurì d’onore. La tutela della reputazione nell’era della comunicazione estesa |
Curatore | Maurizio Fumo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Studi di diritto e procedura penale, 5 |
Editore | Pacini Giuridica |
Formato |
![]() |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788833790022 |