Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jannacci arrenditi! Fotoricordi di contrabbando

Jannacci arrenditi! Fotoricordi di contrabbando
Titolo Jannacci arrenditi! Fotoricordi di contrabbando
Curatore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore Rizzoli Lizard
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 288
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788817180160
 
35,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Quando andai a Canzonissima, uno fece: “Oddio Jannacci, un’altra canzone sui morti di fame”. Io mica lo faccio apposta. Io sono cresciuto nella periferia più popolare di Milano, a due passi dall’Ortica. Mica potevo mettermi a fare canzoni sui ricchi. Io sono stato subito diverso. Nessuno si occupava dei problemi della gente. Vedevo mio padre faticare e da lì viene il mio lato comico: il sorriso del povero. Che non è mai vero, è un sorriso abbozzato. Arrivata la maturità, le idee erano chiare. E c’era rabbia in me. Scrivevo cose surreali, ma pure altre esplicite, come Ti te se’ no. Solo che la tragedia non si capisce, se sei timido. E se la gente ride tenta sempre di trovare una scusa per farlo: perché quando non fai il matto non vai bene. Perciò ho dovuto fare quanto un artista vero non farebbe mai. Cioè, togliere ogni maschera. Vincenzina e la fabbrica era chiara. Ci sono dentro i miei tormenti, e c’è la società. Mi diede la sicurezza che poi mi ha portato a scrivere canzoni durissime. E cosa capiva la gente nel ’79 di Natalia? Di uno che cantava di una bambina malata di cuore, di un papà che prova a pregare, della morte che se ne infischia della medicina? Ma poi ci è arrivata, adagio. Tanto che poi per me ha avuto senso persino cantare di droga e mafia a Sanremo: se sei vero, la gente ti ascolta. Mai averne paura. Io non sono un bolscevico, resto un sognatore: ma sto sempre dalla parte di chi fatica a vivere, e se la carità sta a sinistra io sono di sinistra. Oramai siamo a una nomenclatura dei diversi: omosex, tossici, vecchi, bimbi, inglesi, malati, poveri, storpi, credenti… E per forza che la gente diventa razzista! Io sto dalla loro parte, ma una domanda me la faccio: se Dio esiste, con tutto quello che dice il papa, Dio non dovrebbe essere amore? La differenza fra il comico e lo spiritoso è che lo spiritoso deve sudare per aprire la porta, il comico non ha bisogno della porta: si vede subito.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.