Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La centralità mancata. La questione ferroviaria in Umbria (1845-1927)

La centralità mancata. La questione ferroviaria in Umbria (1845-1927)
Titolo La centralità mancata. La questione ferroviaria in Umbria (1845-1927)
Curatore
Argomento Economia e management Economia
Collana Ritorni. Anastatiche e facsimili
Editore Il Formichiere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 310
Pubblicazione 07/2021
Numero edizione 2
ISBN 9788831248631
 
25,00

 
0 copie in libreria
A oltre 150 anni dall’inaugurazione delle prime “strade ferrate” l’isolamento ferroviario dell’Umbria è ancora un ostacolo alla mobilità delle persone e il cruccio di politici e amministratori. Cambiano giunte e maggioranze ma il lamento rivolto ai governi centrali rimane lo stesso: rimediare a un’ingiusta penalizzazione. Ma accanto a una rivendicazione “sistemica”, affidata al governo regionale, continuano a operare richieste frutto di interessi territoriali divergenti, segno di come la questione infrastrutturale sia parte integrante del tema più vasto e decisivo dell’identità regionale dell’Umbria e del suo modello di sviluppo. Colpisce, poi, che le questioni sul tappeto siano rimaste pressoché le stesse. Un tempo il collegamento tra le ferrovie aretina e senese, oggi l’Alta velocità; e ancora il potenziamento della Terontola-Foligno, il raddoppio della Orte-Falconara e le possibili varianti, le potenzialità della Ferrovia Centrale Umbra ecc. Questo volume, ripubblicato con una nuova introduzione che fa il punto su quanto avvenuto negli ultimi venti anni, ricostruisce l’origine della “questione ferroviaria” umbra aiutandoci a comprendere perché poco o nulla è cambiato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.