L'analisi quotidiana della società contemporanea porta a riscontrare grandi disuguaglianze sociali: chi è in difficoltà non riesce a disporre - o incontra grandi difficoltà in tal senso - degli strumenti necessari per la crescita personale a causa delle forti differenze tra le classi socio-economiche. Occorre cambiare, essere più generosi e talentuosi nel sognare un futuro migliore per le prossime generazioni di cittadini. Frugalità, prossimità, integrazione, dialogo sono alcune parole chiave di cui oggi abbiamo necessità. Queste istanze sono comunque nell'aria e si rivela sempre più necessario cogliere queste esigenze modificando i comportamenti ed elaborando nuovi modelli in grado di garantire maggiore equità sociale. La V Edizione della Biennale di Architettura di Pisa si interroga sul ruolo che può rivestire l'architettura nel processo di riequilibrio della società, nella quale la città sia un autentico luogo di condivisione in grado di accrescere la qualità della vita dei suoi abitanti. Sin dal 2015 l'associazione LP si impegna su queste tematiche, ponendo al centro del dibattito culturale la qualità degli spazi pubblici come risposta all'esigenza di una città condivisa.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La città condivisa. L'architettura per un nuovo equilibrio sociale. 5ª Biennale di architettura di Pisa (13-29 ottobre 2023)
La città condivisa. L'architettura per un nuovo equilibrio sociale. 5ª Biennale di architettura di Pisa (13-29 ottobre 2023)
Titolo | La città condivisa. L'architettura per un nuovo equilibrio sociale. 5ª Biennale di architettura di Pisa (13-29 ottobre 2023) |
Curatori | Massimo Del Seppia, Fabrizio Sainati |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788862428835 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica