Applicare e tradurre in partita doppia i principi che stanno alla base della costruzione del bilancio d'esercizio non è un'attività semplice. Il processo di apprendimento della Ragioneria applicata è tuttavia agevolato laddove all'esposizione teorica si accompagnino quesiti tecnici trasposti dalla pratica professionale. Questo manuale si compone, pertanto, di due parti: la prima, più teorica, è dedicata alla trattazione delle principali rilevazioni di contabilità sistematica svolte durante il periodo amministrativo e alle rettifiche ed integrazioni che a fine esercizio devono essere effettuate per la corretta determinazione del reddito e del correlato capitale di funzionamento. La seconda parte del libro, di taglio più operativo, è costituita da una serie di problemi ed esercitazioni svolte. Questa parte del manuale ha l'obiettivo di verificare il livello di apprendimento dei concetti teorici enunciati nella prima parte e vuole fornire un utile supporto didattico per gli studenti dei corsi universitari di Economia aziendale.
La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi
Titolo | La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi |
Curatore | Giovanni Liberatore |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Economia - Textbook, 78 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 438 |
Pubblicazione | 09/2015 |
ISBN | 9788891709219 |