Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La divisione della filosofia e le sue ragioni. Lettura di testi medievali (VI-XIII sec.)

La divisione della filosofia e le sue ragioni. Lettura di testi medievali (VI-XIII sec.)
Titolo La divisione della filosofia e le sue ragioni. Lettura di testi medievali (VI-XIII sec.)
Curatore
Collana Schola Salernitana. Studi e testi
Editore Avagliano
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 264
Pubblicazione 09/1999
ISBN 9788883090264
 
19,63

Nell'autunno del 1997 la Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale organizzò ad Assisi un Convegno dove, sull'esempio della "lectio" in uso nelle scuole medievali, s'interrogavano testi di momenti differenti del Medioevo sulla complessità delle impostazioni speculative relative alla classificazione del sapere. Nei secoli che uniscono l'età tardoantica alla piena maturità della Scolastica gli studiosi Zonta, Schioppetto, Alessio, Bertolacci, Di Maio e Porro, coordinati da d'Onofrio, esaminano il rapporto tra la "philosophia" e l'autocoscienza espressa dalle opere di Boezio, al-Farabi, Giovanni di Salisbury, Robert Kilwardby, Alberto Magno, Bonaventura e Tommaso d'Aquino.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.