Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Filologia dei testi d'autore. Atti del Seminario di studi (Roma, 3 -4 ottobre 2007)

La Filologia dei testi d'autore. Atti del Seminario di studi (Roma, 3 -4 ottobre 2007)
Titolo La Filologia dei testi d'autore. Atti del Seminario di studi (Roma, 3 -4 ottobre 2007)
Curatori ,
Collana Filologia e ordinatori, 6
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 306
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788876673610
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume raccoglie gli atti del II° convegno della Società dei Filologi Italiani tenutosi a Roma, nel mese di ottobre dell'anno 2007 presso l'Università degli Studi Roma Tre, grazie all'iniziativa del Dipartimento di Italianistica. Gli incontri degli studiosi di Filologia hanno il preciso scopo di fare il punto sulla situazione della disciplina attraverso lo scambio d'informazioni e di opinioni, di raccontare frammenti del proprio lavoro e dare voce ai più giovani. Questo convegno, dal titolo "La filologia dei testi d'autore", rimette in pista, con una nuova formula ingegnosa, quell'aspetto della disciplina che nei manuali è iscritto sotto il titolo sbrigativo Filologia d'autore, che troppo spesso elide il messaggio di "testi passati per le mani dell'autore", cioè manoscritti o stampe maneggiati attraverso una vastissima gamma d'interventi documentati: primi getti, belle copie con varianti, varianti alternative o sostitutive, variazioni sospese e interrogative, redazioni multiple, doppie o triple stesure insieme a quelle nativamente in fieri e inventate forse per essere non-finite, come i Trionfi o le Grazie, bozze corrette e stampe in movimento, insomma tutto quanto sostituisce alla nozione statica di "opera" chiusa quella dinamica di "processo".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.