La vita della scuola negli ultimi anni si è andata profondamente trasformando. All'interno di queste complesse trasformazioni, cambiano radicalmente anche le funzioni del Capo d'Istituto. Lavorare nella scuola e in campo educazionale come Dirigente significa recepire ed utilizzare nella prassi quotidiana diverse competenze, da quelle professionali in senso lato, giuridiche e amministrative, ma anche manageriali e finanziarie, a quelle più formative, didattiche e psicologico-relazionali, a quelle socio-economiche relative ad un determinato territorio. Il testo contiene saggi tra gli altri di: Simonetta Ulivieri, Roberto Romita, Alfredo Lombardi, Pasqualino Appolloni, Walter Rinaldi, Massimo Primerano, Giuliano Franceschini.
La formazione della dirigenza scolastica
Titolo | La formazione della dirigenza scolastica |
Curatore | S. Ulivieri |
Collana | Scienze dell'educazione, 75 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 372 |
Pubblicazione | 02/2005 |
ISBN | 9788846711663 |