Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La fragilità e la speranza. Percorsi di meditazione

La fragilità e la speranza. Percorsi di meditazione
Titolo La fragilità e la speranza. Percorsi di meditazione
Curatore
Collana L'era di Antigone.Dip. st. giur. Uni.Na., 13
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 336
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788835135463
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Tre sono le cose a cui il mondo contemporaneo non crede: la verità, l’interiorità e la libertà. Credere alla verità è difficile, perché significa che una cosa è vera anche quando nessuno le crede. Credere all’interiorità è difficile, perché nessuno la vede, eppure c’è. Credere alla libertà è difficile, perché si preferisce credere che ogni effetto sia generato necessariamente da una causa, e quindi che sia necessariamente generato da una causa anche il pensiero che a questa necessità pensa, e intanto non si riesce a capire che questo stesso mio pensare su quella causa e su quell’effetto non avrebbe senso se non fosse guidato da una qualche libertà. Una delle tre cose a cui il mondo non crede, cioè l’interiorità, apre a tre vie, tutte necessarie e congiunte, solo che vi si sappia meditare: la prima via è la certezza della propria esistenza (in quanto si esprime nell’atto della mia coscienza che dice: “io soffro”), esistenza non confondibile con un’altra; la seconda via è l’incontro – nella propria interiorità – con un “tu” interiore, che prima o poi potrà farsi anche esteriore; la terza via è la certezza che si vive su un abisso di cui percepiamo emotivamente l’esistenza, senza peraltro riuscire a misurarne la profondità. Dentro questa fenomenologia del dolore, in cui una singolarità si auto-svela a se stessa, vive la presa di contatto improvvisa con la coscienza della propria fragilità. Questa fragilità non chiude soltanto all’interno di una condizione: indica e insegna. Pur chiusa in sé, va essenzialmente ed esistenzialmente oltre di sé. La storia ha lasciato nel mondo infinite tracce di fragilità. Uno dei compiti degli esseri umani contemporanei è visitare questi luoghi, per coglierne e meditarne i significati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.