Il Patto per la salute 2014-2016, frutto dell’Intesa Stato-Regioni del 10 luglio 2014, costituisce tuttora il principale riferimento per dirigere e gestire i grandi temi della sanità: rafforzamento dell’assistenza territoriale e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, rinnovata attenzione all’integrazione socio-sanitaria, ticket e remunerazione delle prestazioni sanitarie, dimensioni ottimali delle strutture sanitarie, organizzazione di presidi ospedalieri e ospedali di comunità, incarichi dirigenziali e valutazione e verifica dei risultati, attività intramoenia dei medici, investimenti e programmazione triennale di costi standard e fabbisogni regionali, piani di rientro della spesa sanitaria e commissari straordinari, sperimentazioni gestionali e interventi dei privati per la realizzazione e gestione di strutture e servizi sanitari.Su questi e altri contenuti connessi, sono intervenuti i relatori del Convegno, tenuto ad Osimo il 12 e 13 giugno 2015, su “La gestione del Servizio sanitario nazionale dopo il patto per la salute 2014-2016”, organizzato dal Consorzio per l’alta formazione e lo sviluppo della ricerca scientifica in diritto amministrativo.
La gestione del servizio sanitario nazionale dopo il patto per la salute 2014-2016. Atti del Convegno (Osimo, 12-13 giugno 2015)
Titolo | La gestione del servizio sanitario nazionale dopo il patto per la salute 2014-2016. Atti del Convegno (Osimo, 12-13 giugno 2015) |
Curatori | Fabrizio Lorenzotti, Gloria Mancini Palamoni |
Collana | Temi giuridici ed economici, 24 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788893911870 |