"Quando abbiamo deciso di festeggiare i 700 anni dalla realizzazione della Maestà di Lippo Memmi ho subito pensato che potesse essere un’occasione unica per costruire un percorso di valorizzazione dell’opera, ma soprattutto che potesse essere un modo per riconoscerle il ruolo di icona identitaria per la nostra comunità. Il valore dell’opera, da un punto di vista storico-artistico, era già noto e certamente, in questo intenso anno di incontri e studi, è stato ampiamente approfondito. Gli studiosi che hanno accolto il nostro invito a parlare della Maestà nella giornata di studi, ci hanno permesso di rileggere l’opera da più punti di vista e di conoscerla a fondo: la presente pubblicazione testimonia la qualità degli interventi. Ma non era soltanto l’approccio scientifico quello che mi interessava, volevo che la nostra comunità si ricordasse di questa opera, della sua importanza, che avesse voglia di eleggerla a luogo identitario. Durante i miei studi universitari ero affascinata dall’idea che le opere nel Medioevo venissero portate a furor di popolo nelle chiese, che la partecipazione della comunità fosse così forte, che l’arte e la cultura fossero al centro della comunità e rappresentassero valori e contenuti centrali. Si graffiavano con le mani le rappresentazioni dei demoni nelle pale per esorcizzare il Male e punirlo, si chiedeva di costruire ampliamenti a chiese per rendere più funzionale il culto, proprio come è accaduto alla nostra Chiesa di San Lorenzo in Ponte a San Gimignano. Il popolo partecipava, chiedeva alla cultura e i committenti e gli artisti rispondevano. Volevo che la nostra comunità si ricordasse di quella spinta e la facesse propria. Volevo che parlassero della Maestà non soltanto gli studiosi, ma che la comunità la ripensasse, la digerisse e la restituisse secondo la propria sensibilità." (Carolina Taddei)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La «Maestà» di Lippo Memmi 1317-2017. Atti della Giornata di studi (San Gimignano, 28 ottobre 2017)
La «Maestà» di Lippo Memmi 1317-2017. Atti della Giornata di studi (San Gimignano, 28 ottobre 2017)
Titolo | La «Maestà» di Lippo Memmi 1317-2017. Atti della Giornata di studi (San Gimignano, 28 ottobre 2017) |
Curatori | Marilena Caciorgna, Carolina Taddei |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Biblioteca della miscellanea società storica della valdelsa, 31 |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 91 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788869954924 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Filippo Piazza
Morcelliana
€35,00
Le tecniche dell'arte medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva
Virginia Caramico
Einaudi
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica