Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La strafexpedition. L'offensiva austro-ungarica sugli altipiani trentini e veneti

La strafexpedition. L'offensiva austro-ungarica sugli altipiani trentini e veneti
Titolo La strafexpedition. L'offensiva austro-ungarica sugli altipiani trentini e veneti
Curatori ,
Collana Collana storica
Editore Itinera Progetti
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 416
Pubblicazione 06/2016
ISBN 9788888542713
 
22,50

 
0 copie in libreria
A cent'anni dalla l'offensiva austroungarica del maggio 1916, meglio nota come Strafexpedition, vengono messi a disposizione del lettore italiano alcuni diari privati e reggimentali del periodo bellico, o immediatamente successivo, che raccontano il punto di vista austriaco su questo evento così determinante nello svolgersi del conflitto. Il lavoro di Paolo Pozzato e Alessandro Massignani, curatori del volume, ha consentito non solo di riscoprire queste memorie, ma anche di analizzarle e integrarle con le fonti italiane in relazione alle azioni più importanti, e talvolta controverse, che videro impegnati gli opposti schieramenti. Hanno quindi potuto ricostruire dettagliatamente l'intero fronte d'operazioni dell'esercito asburgico sugli altopiani di Folgaria, Lavarone, Tonezza e dei Sette Comuni. La Strafexpedition costituì un evento focale nello svolgimento del guerra, non solo perché fu la prima vera battaglia combattuta su di un fronte montano, ma anche perché, con il suo fallimento, determinò, almeno in parte, le sorti del conflitto facendo naufragare l'idea dei comandi austriaci di una felice e rapida conclusione della guerra sul fronte italiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.