Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La vita per l'opera di un altro. Catalogo della mostra (Rimini, 19-25 agosto 2016)

La vita per l'opera di un altro. Catalogo della mostra (Rimini, 19-25 agosto 2016)
Titolo La vita per l'opera di un altro. Catalogo della mostra (Rimini, 19-25 agosto 2016)
Curatore
Collana Cataloghi, 1
Editore Itaca (Castel Bolognese)
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 64
Pubblicazione 08/2016
ISBN 9788852604966
 
12,00

Le Suore di Carità dell'Assunzione nascono dall'incontro e dalla fecondità di due carismi, quello di padre Etienne Pernet, assunzionista francese vissuto nell'Ottocento, e quello di don Luigi Giussani, suscitatore del movimento di Comunione e Liberazione. Padre Pernet fu molto impressionato dalla situazione di povertà nella quale vivevano le famiglie operaie dei sobborghi di Parigi ed ebbe un'intuizione: solo una donna consacrata può entrare in quelle case e farsi carico dei bisogni che incontrerà, dalle pulizie al far da mangiare, dalla cura all'istruzione. Nascono così le Piccole Suore dell'Assunzione che, di fatto, "inventano" una moderna pratica di welfare: l'assistenza domiciliare. Nella loro diffusione missionaria le "Suorine" (così sono conosciute nei quartieri in cui vivono e operano) arrivano anche a Milano, dove don Giussani le incontra nel 1958, restando colpito dalla loro esperienza di fede e quindi di carità, dall'unità profonda tra missione e vita religiosa. Presenti oggi a Torino, Milano, Trieste, Roma, Napoli e Madrid, le Suorine, il cui ramo italiano nel frattempo ha dato vita alle Suore di Carità dell'Assunzione, costituiscono una realtà sociale che ha acquisito le nuove dimensioni dell'assistenza domiciliare: l'intervento in casa, la cura infermieristica, l'accoglienza diurna dei minori, l'impegno educativo nel rapporto con la scuola e con la famiglia, la collaborazione con l'ente locale e i servizi sociali. L'orizzonte di questa presenza è lo scopo indicato da una frase di padre Pernet: "Generare un popolo a Dio". Partendo dalla storia passata, questo volume racconta con testimonianze e immagini la ricchezza di queste esperienze di popolo e di fraternità nei quartieri periferici delle nostre metropoli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.