Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'ascensione di Ludovico Brea

L'ascensione di Ludovico Brea
Titolo L'ascensione di Ludovico Brea
Curatore
Editore SAGEP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 160
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788863731439
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume, partendo dall'analisi della tavola raffigurante "l'Ascensione" di Ludovico Brea, dal 2010 esposta negli spazi della Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, esplora il percorso artistico del pittore nizzardo, dalla fase giovanile documentata dalla "Pietà" di Cimiez (Nizza) del 1475 alle opere più mature eseguite in Liguria sino al secondo decennio del '500. Una completa rilettura dell'attività del pittore è fornita da Anna De Floriani, dal suo originario legame con la scuola franco-avignonese, agli iniziali contatti con la cultura lombarda, conosciuta in occasione del primo soggiorno a Genova, sino al raggiungimento della piena maturità artistica. Il contributo di Gianluca Zanelli, Conservatore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, è dedicato alla ricostruzione dell'importante nucleo di opere realizzate nel corso di quattro decenni da Ludovico Brea per le chiese genovesi. Il volume si conclude con un saggio di Maria Clelia Galassi dell'Università di Genova, che analizza in profondità la tecnica pittorica utilizzata. Il catalogo di Sagep Editori presenta tutte le opere più significative di Brea: "la Pietà del Louvre", "la Madonna" del Museo Poldi Pezzoli di Milano, "l'Assunzione" e "la Presentazione al Tempio "del Musée du Petit Palais di Avignone, "il polittico De Gradi", diviso tra il Museo di Sant'Agostino di Genova e la Nàrodni Galerie di Praga, "la Madonna" del Konstmuseum di Göteborg, "la Visitazione" e "la Disputa" nel Tempio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.