Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le radici del saper fare. Le certificazioni d'origine come opportunità per l'artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti econometrici per un nuovo scenario competitivo

novità
Le radici del saper fare. Le certificazioni d'origine come opportunità per l'artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti econometrici per un nuovo scenario competitivo
Titolo Le radici del saper fare. Le certificazioni d'origine come opportunità per l'artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti econometrici per un nuovo scenario competitivo
Curatori ,
Argomento Economia e management Industria e studi industriali
Collana ECONOMIA - RICERCHE
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788835173625
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume indaga il ruolo strategico delle certificazioni d'origine, in particolare delle Indicazioni Geografi che (IG), come strumento di politica economica territoriale per il sostegno all'artigianato pugliese. Attraverso un'analisi teorica e applicata, il libro evidenzia come le IG possano favorire crescita economica, coesione sociale e valorizzazione delle filiere produttive locali, contribuendo a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese in un contesto sempre più globalizzato. Accanto a un inquadramento normativo aggiornato – con focus sul Regolamento (UE) 2023/2411 – il testo propone un'analisi quantitativa degli effetti potenziali dell'adozione di strumenti innovativi, come gli NFT e la blockchain, nei processi di certificazione. Viene esplorata la possibilità di integrare questi strumenti nei modelli di valutazione econometrica, per misurare il loro impatto su variabili chiave come valore aggiunto, propensione all'export, protezione contro la contraffazione e accesso ai mercati internazionali. La ceramica di Cutrofiano è assunta come caso emblematico per analizzare – anche in ottica controfattuale – le ricadute delle certificazioni IG sull'artigianato locale. Il volume offre dunque un contributo originale al dibattito su innovazione, governance e sviluppo territoriale, rivolgendosi a economisti, decisori pubblici, studiosi di politiche industriali e stakeholder interessati a coniugare rigore analitico e sostenibilità delle tradizioni produttive.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.