Il volume presenta i risultati di una ricerca svolta in collaborazione fra Dipartimento di Linguistica dell'Università di Pavia e l'IRRSAE Piemonte. Il lavoro ha avuto come oggetto il rapporto fra l'apprendimento dell'italiano da parte di arabofoni emigrati in Italia e i processi di tipo metalinguistico relativi alla percezione del contatto fra arabo e italiano. Gli immigrati stranieri sviluppano processi di apprendimento dell'italiano nello scambio sociale quotidiano e sono spinti al confronto fra il proprio sapere linguistico e le categorie sulle quali questo è modellato e il sapere e le categorie che appaiono alla loro percezione come proprie della nuova lingua.
Lingue e culture in contatto. L'italiano come L2 per gli arabofoni
Titolo | Lingue e culture in contatto. L'italiano come L2 per gli arabofoni |
Curatori | M. Vedovelli, S. Massara, A. Giacalone Ramat |
Collana | Materiali linguistici-Univ. di Pavia, 31 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788846427083 |