Un'antologia critica dei testi di un maestro della pedagogia italiana, Cesare Scurati, per proporre i tratti salienti del suo pensiero alla riflessione di insegnanti, dirigenti scolastici e studenti universitari che si avviano all'insegnamento. L'educazione della persona, il curricolo, il rapporto con il territorio, l'autonomia scolastica e la formazione professionale sono le sezioni che compongono il repertorio di brani in cui il lettore potrà ritrovare idee, suggestioni e suggerimenti che, conservando ancora una freschezza propositiva, costituiscono uno strumento utile per la formazione iniziale e l'aggiornamento in servizio. I saggi critici - di Pierpaolo Triani, Graziano Biraghi, Michele Aglieri, Sonia Claris, Damiano Felini, Evelina Scaglia - accompagnano nelle letture, proponendo alcune chiavi interpretative: le origini del pensiero di Scurati, i tratti della sua idea di scuola e della professionalità dell'insegnante, i segni di futuro che, fin dalle origini del suo pensiero pedagogico, lo hanno spinto a ricercare nei media le linee di un continuo rinnovamento del senso educativo della scuola.
L'innovazione nella scuola. Per la formazione degli insegnanti
Titolo | L'innovazione nella scuola. Per la formazione degli insegnanti |
Curatori | Cesare Scurati, Graziano Biraghi |
Introduzione | Pierpaolo Triani |
Collana | Pedagogia, 62 |
Editore | La Scuola SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788835043799 |