Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento

Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento
Titolo Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento
Curatori , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Dario Cimorelli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9791255610540
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Lippo di Dalmasio fu un artista di grande fama e rilevanza, documentato tra Bologna e Pistoia dal 1373 al 1410, anno della morte, che si formò probabilmente nella città toscana, dove da tempo prosperava una fiorente comunità bolognese. Il volume ricostruisce l’importante ruolo di raccordo artistico che Lippo di Dalmasio ricoprì nella cultura artistica tra i due versanti dell’Appennino. Questa prima fase gli assicurò un aggiornamento nei confronti della cultura toscana, che, al suo rientro a Bologna, intorno al 1390, gli permise di divenire uno dei più prestigiosi maestri attivi nel nuovo cantiere di San Petronio. In quella fase storica, la città di Bologna visse un periodo di splendore, caratterizzandosi come una delle più grandi, popolose e fiorenti d’Europa. L’alto livello culturale della sua comunità fu alla base di una committenza artistica raffinata e capace di attirare prestigiosi maestri internazionali rendendo il pittore un importante protagonista di quella rinnovata stagione comunale. Il volume accompagna la mostra promossa dal Museo Civico Medievale di Bologna, in collaborazione con L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.