Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'istituzione ferita. La psicoanalisi applicata all'istituzione in crisi e ai suoi membri

L'istituzione ferita. La psicoanalisi applicata all'istituzione in crisi e ai suoi membri
Titolo L'istituzione ferita. La psicoanalisi applicata all'istituzione in crisi e ai suoi membri
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Tyche. Quaderni Irpa
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 110
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9791222305219
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo testo è dedicato alle istituzioni e alle loro vicissitudini. L’occasione di riflessione origina dalla crisi che in anni recenti ha investito l’Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata. Il libro accoglie contributi orientati dalla psicoanalisi per ricordare e rielaborare, con l’ambizione di non ripetere la solita via distruttiva. I diversi contributi hanno comune radice nella considerazione delle istituzioni come sistemi viventi simili agli umani che le abitano. Anche le istituzioni sono concepite, generate, desiderate, investite fantasmaticamente di amore, paura e odio. Il primo indicatore di salute istituzionale rinvia sempre alla possibilità di parlarsi, di provare a intendersi a vicenda uscendo dalla babele delle lingue individuali, per trovare il modo per tenersi nel legame. Il silenzio rancoroso precede ogni volta la crisi istituzionale e, a posteriori, si rivela sempre elemento già presente, come nuvole grigie che si addensano. Le crisi più gravi sono tipicamente inaspettate, anche se a seguire se ne possono leggere gli antefatti e le linee di frattura, a rivelare la forza indomabile della pulsione di morte quando si distacca da Eros.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.