Questo testo è dedicato alle istituzioni e alle loro vicissitudini. L’occasione di riflessione origina dalla crisi che in anni recenti ha investito l’Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata. Il libro accoglie contributi orientati dalla psicoanalisi per ricordare e rielaborare, con l’ambizione di non ripetere la solita via distruttiva. I diversi contributi hanno comune radice nella considerazione delle istituzioni come sistemi viventi simili agli umani che le abitano. Anche le istituzioni sono concepite, generate, desiderate, investite fantasmaticamente di amore, paura e odio. Il primo indicatore di salute istituzionale rinvia sempre alla possibilità di parlarsi, di provare a intendersi a vicenda uscendo dalla babele delle lingue individuali, per trovare il modo per tenersi nel legame. Il silenzio rancoroso precede ogni volta la crisi istituzionale e, a posteriori, si rivela sempre elemento già presente, come nuvole grigie che si addensano. Le crisi più gravi sono tipicamente inaspettate, anche se a seguire se ne possono leggere gli antefatti e le linee di frattura, a rivelare la forza indomabile della pulsione di morte quando si distacca da Eros.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- L'istituzione ferita. La psicoanalisi applicata all'istituzione in crisi e ai suoi membri
L'istituzione ferita. La psicoanalisi applicata all'istituzione in crisi e ai suoi membri
Titolo | L'istituzione ferita. La psicoanalisi applicata all'istituzione in crisi e ai suoi membri |
Curatore | Francesco Giglio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Tyche. Quaderni Irpa |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9791222305219 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica