Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lo spettacolo della corruzione. Tra logiche dei media e politicizzazione

Lo spettacolo della corruzione. Tra logiche dei media e politicizzazione
Titolo Lo spettacolo della corruzione. Tra logiche dei media e politicizzazione
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Studi e ricerche
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788815389398
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il racconto giornalistico incide molto sulla percezione che le persone hanno della corruzione. La discussione pubblica sul tema si è adattata ad alcune costanti del sistema dei media italiano. Da una parte, i casi di corruzione hanno rappresentato occasioni ideali di scontro politico, confermando e rafforzando la radicata partigianeria dell'informazione giornalistica. Parlare del corrotto o del corruttore ha sempre rappresentato occasione di attacco politico a seconda della collocazione politico-culturale della testata. Allo stesso modo, le attività di anticorruzione hanno consentito alle parti politiche di imporre i temi di discussione a loro favorevoli. Pur cambiando i mezzi attraverso cui si sviluppa il dibattito pubblico nell'ecosistema mediale, molte dinamiche sono rimaste invariate trovando semmai nuove forme di espressione. La politicizzazione della corruzione si è accompagnata a quella tendenza alla drammatizzazione e alla personalizzazione che è diventata ormai strumento di conquista dell'opinione pubblica, e che i social media contribuiscono a esasperare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.