Nel volume sono messe a confronto tre straordinarie opere di Lorenzo Veneziano accomunate dall'iconografia della Madonna dell'umiltà quella della chiesa di Santa Anastasia a Verona, di Santa Corona a Vicenza e di Santa Maria Maggiore a Trieste. Lo studio è stato occasione per tornare a riflettere sul ruolo di questo innovativo maestro, protagonista del panorama figurativo lagunare della seconda metà del Trecento, che manifestò una notevole capacità di interpretare e diffondere nuovi temi iconografici come quello della Virginis humilitatis, caro all'ordine domenicano. A margine il testo presenta gli inediti risultati emersi dalle indagini scientifiche condotte e coordinate dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza su questi tre rari dipinti "de panno lineo" di epoca trecentesca. Gli strumenti della diagnostica hanno permesso di acquisire importanti informazioni sulla tecnica e sui materiali pittorici utilizzati che risultano comuni alle tre tele, consentendo, anche grazie all'indagine radiografica, di acquisire importanti conferme sul piano attributivo. Dalle analisi è emerso lo stretto rapporto tra alcuni procedimenti operativi descritti negli antichi ricettari e quelli adottati da Lorenzo Veneziano, quali ad esempio il precoce impiego di supporti in tela, l'utilizzo dell'olio di lino e di alcuni particolari pigmenti.
Lorenzo Veneziano. Le virgines humilitatis. Tre Madonne «de panno lineo». Indagini, tecnica, iconografia. Catalogo della mostra (Vicenza, 16 aprile-29 maggio 2011)
Titolo | Lorenzo Veneziano. Le virgines humilitatis. Tre Madonne «de panno lineo». Indagini, tecnica, iconografia. Catalogo della mostra (Vicenza, 16 aprile-29 maggio 2011) |
Curatori | C. Rigoni (cur.), C. Scardellato (cur.) |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 05/2011 |
ISBN | 9788836620142 |