L'illuminazione artificiale delle chiese antiche e di quelle moderne e contemporanee costituisce un tema affascinante e molto impegnativo. Le esigenze liturgiche da una parte e le nuove tecnologie dall'altra pongono ai progettisti grandi sfide, che divengono anche preziose opportunità, purché le si sappia cogliere in tutta la loro ricchezza e valore. Un luogo di culto, nella rinnovata attenzione posta dalla Riforma del Concilio Vaticano II, si caratterizza in primis per le celebrazioni liturgiche che in essa si svolgono, a partire dall'Eucaristia fino ai riti sacramentali, poi per la preghiera privata o personale. Allo stesso tempo, c'è da considerare la funzione di contenitore di opere d'arte che una chiesa inevitabilmente riveste, come anche il suo frequente prestarsi a eventi culturali consoni alla sacralità del luogo. Il libro raccoglie e presenta attraverso alcune riflessioni fondative di natura teologica e tecnica una proposta di linee guida per la progettazione della luce nelle chiese.
Luce nelle chiese
Titolo | Luce nelle chiese |
Curatore | D. Forconi |
Collana | Luce arte e design |
Editore | Ediplan |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788896726006 |