Ti sarà pur capitato, caro bolognese che hai visitato il Conservatorio di piazza Rossini e il Museo della Musica di strada Maggiore, di ammirare un antico dipinto a olio ritraente una faccia, un busto, una figura intera. E certo hai pensato: chi sarà? Un musicista, va bene, ma poi? Hai anche trovato nome e data, ma senza saziare del tutto la tua curiosità. Forse hai anche pensato: ma saranno tutti qui, i musicisti bolognesi o “bolognesi”? E perché quelli di una volta sono più numerosi di quelli recenti? Le risposte le hai in mano. Volta il libro e leggi bene: Maestri di Musica al Martini è un titolo che non mente per tutto l’oro del mondo, solo ogni tanto uscendo dal seminato. “Nei paraggi” s’è appunto voluto intitolare il XII e ultimo capitolo della trattazione, che nel pelago cittadino ha pescato anche, figurati, un sindaco. Ma prima s’era sbizzarrito in tutte le direzioni fra compositori, pianisti, direttori, docenti e artisti di musica e altro. Dodici scene in tre atti, come un melodramma di tradizione. Quindi con due intervalli: curiosi anche questi, vedrai. Un’ottantina di testi e un’abbondante quarantina di firme. C’è molto? Sì. C’è tutto? Ahinoi no, non era possibile fare altrimenti per ragioni di ricerca e di stampa. Certo è, gentile bolognese, che ne vedrai delle belle. E ne ricorderai, anche: ma se certi nomi sono noti, i percorsi non lo sono mica tanto. Basta, esclama questo libro: io cerco di fermare il tempo e ti racconto buona parte della moderna musicalità di Bologna. Ti racconto, dico, e perché poi? Se mi leggessi solo tu Padre Martini, l’eponimo del Conservatorio che tenne rapporti con mezzo mondo, farebbe il broncio. MMM non lo, ti, ci deluderà.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Maestri di Musica al Martini. I musicisti del Novecento che hanno fatto la storia di Bologna e del suo Conservatorio
Maestri di Musica al Martini. I musicisti del Novecento che hanno fatto la storia di Bologna e del suo Conservatorio
Titolo | Maestri di Musica al Martini. I musicisti del Novecento che hanno fatto la storia di Bologna e del suo Conservatorio |
Curatori | Jadranka Bentini, Piero Mioli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 276 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788833643519 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica