Il manuale è suddiviso in quattro parti. Nella prima parte è trattato il diritto penale e i suoi principi, nella seconda è esaminato il reato, l’elemento soggettivo ed oggettivo, le cause di giustificazione e la colpevolezza. Nella terza parte il manuale esamina le forme di manifestazione del reato, quindi il delitto tentato, il reato circostanziato e il concorso di persone, mentre nella quarta ed ultima parte sono sviluppati il sistema sanzionatorio, la punibilità, la pena, le misure di sicurezza e di prevenzione e le conseguenze civili del reato. Per come concepito, questo volume costituisce uno strumento che consente all’utilizzatore una preparazione ampia ed esaustiva della materia e l’apprendimento di un metodo di studio che garantisca capacità critica e analitica; la capacità di comprendere e di utilizzare consapevolmente il linguaggio giuridico; la capacità di impiegare gli strumenti giuridici per un sicuro dominio delle competenze richieste nelle tradizionali professioni giuridiche: notariato, magistratura e avvocatura.
Manuale di diritto penale
Titolo | Manuale di diritto penale |
Curatore | Scuola degli studi giuridici, economici e sociali (Stu.g.e.s.) |
Collana | Studi giuridici. Manuali |
Editore | Edicusano |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788898948796 |