Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)

Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)
Titolo Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)
Curatore
Collana Manuali Simone. Esami, concorsi, formazione professionale, 5
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 880
Pubblicazione 07/2018
Numero edizione 24
ISBN 9788891418081
 
30,00

Questa nuova edizione del manuale ha ulteriormente sviluppato l'impostazione fortemente orientata alla didattica delle edizioni precedenti, caratterizzata da un linguaggio comprensibile e scorrevole, da definizioni chiare e puntuali, dall'uso mirato di grassetti e corsivi per facilitare la memorizzazione, da numerosi schemi riepilogativi e dall'inserimento di approfondimenti relativi a tematiche di stretta attualità. Tra le novità di questa edizione segnaliamo: le famiglie arcobaleno; le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), introdotte dalla L. 219/2017; le vaccinazioni obbligatorie ex L. 119/2017; l'art. 42bis c.c., introdotto dal D.Lgs. 117/2017, sulla trasformazione, fusione e scissione delle associazioni e delle fondazioni; la riscrittura della parte sugli atti dispositivi del proprio corpo ex art. 5 c.c., alla luce della giurisprudenza più recente; gli enti del terzo settore e la nuova normativa sull'impresa sociale; gli enti del quarto settore, introdotti dalla legge di bilancio 2018; i domini collettivi ex L. 168/2017; la maternal preference e i provvedimenti relativi ai figli in sede di separazione o divorzio; l'assegnazione della casa familiare; la sorte della costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune; le donazioni indirette. Inoltre, sono state riscritte numerose parti: si segnalano, tra le altre, quelle sul contatto sociale, sul principio consensualistico, sull'illecito endofamiliare, sulla responsabilità per le obbligazioni coniugali, sull'assegno divorzile, sulle aree di parcheggio, sui beni pubblici e sui danni punitivi. Anche le unioni civili sono state rivisitate, con particolare riferimento ai diritti del partner superstite. Le parti relative alla responsabilità civile e alle successioni mortis causa hanno subito vistosi rimaneggiamenti. I paragrafi sul risarcimento del danno nei sinistri stradali, invece, sono nuovi di zecca. Sono stati aggiunti, infine, numerosi focus sugli argomenti più dibattuti dalla giurisprudenza 2017/2018 (il diritto all'oblio, l'usura sopravvenuta, la servitù di parcheggio, l'accessione invertita della PA, il danno da insidia stradale etc.).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.