Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Maschio e femmina li creò». Per una via di dialogo sulla questione del gender nell'educazione

«Maschio e femmina li creò». Per una via di dialogo sulla questione del gender nell'educazione
Titolo «Maschio e femmina li creò». Per una via di dialogo sulla questione del gender nell'educazione
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Magistero, 344
Editore Paoline Editoriale Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 48
Pubblicazione 07/2019
ISBN 9788831549219
 
2,20

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica sul gender, firmato il 2 febbraio scorso, ha visto la luce solo pochi giorni fa. Nasce dalla consapevolezza di una particolare emergenza educativa in atto, soprattutto sui temi dell’affettività e sessualità. Si pone come obiettivo il sostenere quanti sono impegnati nell’educazione delle nuove generazioni ad affrontare «con metodo» le questioni oggi più dibattute sulla sessualità umana, alla luce del più ampio orizzonte dell’educazione all’amore. La prospettiva è indubbiamente dialogica e potrebbe essere così sintetizzata: no all’ideologia, sì alla ricerca; no alla discriminazione, sì all’accompagnamento; no all’«antropologia del neutro», sì all’antropologia delle differenze. È un testo che farà comunque discutere e attorno al quale si potrebbe attivare un importante dibattito.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.