Orta, il lago e l'isola di San Giulio rappresentano una prospettiva particolare per la musica e la storia. Dalla leggenda di Giulio, che attraversa il lago sul suo mantello per scacciare i serpenti, a Nietzsche che qui inizia il suo "Così parlò Zarathustra", dalla poesia di Ragazzoni, primo traduttore in Italia di Edgar Allan Poe, fino alle storie del Barone Lamberto di Rodari e di Laura Pariani che tutte queste suggestioni mette nelle sue pagine. Il volume propone un percorso che trova nella singolarità ortese un felice connubio tra storia e fruizione musicale e che riporta al territorio la sua istanza primaria: uno specchio dove i suoni contribuiscono e alternano il moltiplicarsi infinito delle culture.
Musiche e storia a Orta San Giulio
Titolo | Musiche e storia a Orta San Giulio |
Curatori | C. Bermani, F. Cuoghi |
Collana | Studi storici, 83 |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788868574017 |