Supporto integrativo al manuale “Narrare la storia 3” per favorire una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Il fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Questi strumenti affiancano, su supporto cartaceo, i materiali già disponibili on line sul sito del libro, a cui si rimanda per ulteriori arricchimenti. Il fascicolo segue la stessa scansione per capitoli presente nel testo base e offre i seguenti materiali: un breve riassunto che mette a fuoco, con un linguaggio facilmente accessibile, i passaggi fondamentali del capitolo corrispondente, corredato da immagini che ne favoriscono la memorizzazione; dei box, inseriti nel corpo del riassunto, con le spiegazioni del significato di alcune parole chiave contenute nel testo; delle mappe concettuali semplici e chiare che riprendono gli elementi essenziali precedentemente esposti; degli esercizi guidati in conclusione di ogni capitolo, spesso legati a delle immagini da interpretare e commentare; a questi esercizi si affiancano degli esercizi “Vero/Falso” di carattere più riassuntivo; delle linee del tempo chiare e concise; delle cartine mute da completare che riprendono le cartine presenti nei corrispondenti capitoli del libro di testo; disseminate nei vari capitoli inoltre si trovano dei testi di approfondimento su problematiche inerenti all’educazione alla cittadinanza. Naturalmente il ventaglio dei bisogni educativi speciali (BES) e dei disturbi di apprendimento (DSA) è così ampio e complesso che non è possibile esaurire tutte le modalità di intervento su di essi seguendo modelli pensati aprioristicamente. Come ben sanno tutti i docenti, ogni alunno ha una sua personalità, delle caratteristiche sue proprie e delle problematiche particolari che lo differenziano rispetto agli altri. Solo il docente che vive quotidianamente al suo fianco può conoscerlo a fondo e può quindi pianificare un percorso didattico pienamente adeguato a lui e quindi autenticamente personalizzato. Noi con i nostri suggerimenti non intendiamo sostituirci a questo prezioso lavoro di discernimento. I nostri vogliono essere solo dei supporti, un catalogo di strumenti, a cui il docente, quando lavora per i suoi alunni, può liberamente e creativamente attingere se lo ritiene utile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Narrare la storia. Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva. Volume Vol. 3
Narrare la storia. Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva. Volume Vol. 3
Titolo | Narrare la storia. Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - L' età contemporanea |
Curatore | Alessandro Grittini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Scolastica |
Editore | Itaca (Castel Bolognese) |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788852606014 |
€6,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Angelo Dolce
Zecchini
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica