Questo non è un libro sui consumi dei bambini, tanto meno uno studio di marketing rivolto ai bambini. È una riflessione, basata su una specifica e variegata ricerca, che intende comprendere come nella quotidianità si costruiscono le interazioni tra bambini e genitori relativamente alle attività di consumo. È ormai un fatto assodato che i bambini sono allo stesso tempo formidabili consumatori ed eccezionali centri di influenza dei comportamenti di consumo familiari. Meno conosciute sono la natura e le forme di interazione che presiedono queste attività. Al di là delle diffuse, quanto gratuite, immagini di bambini reucci e di genitori remissivi oppure di bambini vittime del marketing, il libro offre un'analisi che punta a mettere in primo piano come il consumo sia una pratica sociale a forte impronta negoziale in cui i bambini si dimostrano esperti, ingegnosi e attivi.
Negoziare i consumi. Voci, esperienze e rappresentazioni di bambini e genitori
Titolo | Negoziare i consumi. Voci, esperienze e rappresentazioni di bambini e genitori |
Curatore | V. Belotti |
Collana | Scienze sociali e cultura |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788867870776 |