Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze sociali e cultura

Le arti e la politica. Prospettive sociologiche

Le arti e la politica. Prospettive sociologiche

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 240

Le autrici e gli autori di questo volume compiono una sfida intellettuale di non poco conto, quella di analizzare l'agire artistico in relazione alle questioni politiche. Cos'è oggi la politica? L'artista si misura con essa in qualità di intellettuale? È più critico, assertivo o indifferente, ritirato in un apparente silenzio? La sensibilità intuitiva dell'artista permette una più approfondita e pertinente lettura del mondo, per questo riesce anche a prevedere esigenze e modalità di vita e di pensiero non ancora realizzate compiutamente nella società; arrivando a trascendere confini nazionali perché condivide condizioni esistenziali, significative, comuni ai suoi contemporanei. L'opera d'arte sarà sempre guida e testimonianza di coscienze in trasformazione.
19,00

Il corpo al centro. Estetiche, culture, simboli

Il corpo al centro. Estetiche, culture, simboli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 144

Dai comportamenti alimentari anomali nell'antichità classica all'iconografia della fame, dal rapporto tra cibo e potere a quello tra cibo e salute, dal digiuno per amore a quello religioso, dalla psichiatrica anoressia nervosa ai modelli cognitivi che legano immagine e struttura del corpo, dai disturbi del comportamento alimentare subordinati a canoni estetici alla magrezza come canone assoluto di bellezza nella pubblicità e nella cultura globale: sempre emerge l'importanza del corpo, delle sue percezioni e dispercezioni sul piano sociale, medico, cognitivo, comportamentale ed emotivo. Un corpo suddito di rituali non meno che di meccanismi di controllo, negato e decostruito, ricostruito secondo logiche totalizzanti e crudeli, santo per essere salvo, che si rifiuta per farsi accettare.
16,00

Con i loro occhi con la loro voce. Per parlare di immigrazione in modo diverso

Con i loro occhi con la loro voce. Per parlare di immigrazione in modo diverso

Lucio Simonato

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 310

16,00

Tra una cultura e l'altra. Lo stato dell'arte nella sociologia interculturale

Tra una cultura e l'altra. Lo stato dell'arte nella sociologia interculturale

Enrica Tedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 144

17,00

Negoziare i consumi. Voci, esperienze e rappresentazioni di bambini e genitori

Negoziare i consumi. Voci, esperienze e rappresentazioni di bambini e genitori

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 150

Questo non è un libro sui consumi dei bambini, tanto meno uno studio di marketing rivolto ai bambini. È una riflessione, basata su una specifica e variegata ricerca, che intende comprendere come nella quotidianità si costruiscono le interazioni tra bambini e genitori relativamente alle attività di consumo. È ormai un fatto assodato che i bambini sono allo stesso tempo formidabili consumatori ed eccezionali centri di influenza dei comportamenti di consumo familiari. Meno conosciute sono la natura e le forme di interazione che presiedono queste attività. Al di là delle diffuse, quanto gratuite, immagini di bambini reucci e di genitori remissivi oppure di bambini vittime del marketing, il libro offre un'analisi che punta a mettere in primo piano come il consumo sia una pratica sociale a forte impronta negoziale in cui i bambini si dimostrano esperti, ingegnosi e attivi.
16,00

Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita

Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 288

Questo volume propone l'analisi sociologica delle arti considerandole come un elemento fondante dell'identità sociale. Se le arti rappresentano una sintesi storica, politica, religiosa ed economica del tempo, solo con quest'ottica è possibile studiare le motivazioni degli artisti e le loro forme espressive considerandole come 'fatti sociali'. Solitamente studiata come esempio descrittivo di processi sociali e mentali collettivi, l'arte è raramente individuata come fenomeno esplicativo e predittivo dell'agire sociale: lo studio che qui si propone esprime questa esigenza. È compito del sociologo saper interpretare e tradurre le azioni sociali degli artisti nella loro attualità e capacità previsionale, dense di significati, di etica - non solo di estetica - utili guide per la comprensione della nostra società.
20,00

Politiche culturali, arte e pubblico giovanile

Politiche culturali, arte e pubblico giovanile

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il volume è costruito sull'esperienza dei giovani che sono creatori e fruitori particolari. La realizzazione di un evento culturale corrisponde all'attività di un'organizzazione che si preoccupa del cittadino e lo aiuta ad inserirsi nell'ampio circuito di offerta culturale. La ricerca si apre con l'analisi di alcuni casi di comunicazione di politiche culturali e di come i giovani ne fruiscono e si accostano all'arte contemporanea. Seguono studi sulla fruizione del teatro locale, su come il cinema racconta famiglie immaginarie che assomigliano a quelle degli spettatori. Si considerano anche arti come la breakdance guardata dal 'di dentro' dai b.boys, la vita pubblica e privata dei musicisti, la colonna sonora dei film e l'incidenza del cambio tonale sulla percezione della tonalità. Si evidenzia che le arti sono relazionali, l'artista le realizza per condividerle, per questo motivo il contesto di produzione è subordinato all'accettazione di un pubblico. Le politiche culturali pubbliche e private sono forme di sostegno dell'arte e degli artisti, rendono collettivamente accessibili le opere portando a costruire una storia condivisa e, indirettamente, l'identità e la solidarietà del gruppo.
16,00

Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive

Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive

Carla Bertolo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2008

pagine: 208

15,00

Parole rosa, parole azzurre. Bambine, bambini e pubblicità televisiva
10,00

Sociologia dell'ironia. Comunicazione e rappresentazione della complessità moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen

Sociologia dell'ironia. Comunicazione e rappresentazione della complessità moderna nei romanzi filosofici di Voltaire e nel cinema di Woody Allen

Ludovico Ferro

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 136

Che cos'è l'ironia? Da dove viene il concetto? Ha senso una sociologia dell'ironia? Sono queste alcune delle domande a cui questo libro tenta di rispondere. Non esistono però risposte definitive, ma solo aumento della conoscenza. Conoscenza della lunga storia del concetto di ironia dalla filosofia nel mondo greco alla rappresentazione cinematografica nel mondo contemporaneo, e conoscenza di una società attraverso l'analisi delle proprie autorappresentazioni artistiche. L'ironia viene esplorata nelle sue numerose accezioni per poi essere traghettata all'interno della teoria sociologica. Letteratura e cinema, Voltaire e Woody Allen, ne sono emblematici produttori.
13,00

Le zone franche nella globalizzazione. Definizioni, tipologie, percorsi di sviluppo

Le zone franche nella globalizzazione. Definizioni, tipologie, percorsi di sviluppo

Giovanna F. Dalla Costa, Sabrina Nardo, Marzia Menini

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 178

Le zone franche sono un buon osservatorio per analizzare il network produttivo e commerciale di un paese, il suo import-export ma anche, più in generale, lo sviluppo dell'area. Particolarmente negli anni della globalizzazione, esse sono diventate una prioritaria chiave di lettura per capire quale direzione di sviluppo sia stata intrapresa, quali settori si vogliano incentivare e quali penalizzare e, in sostanza, come si collochi un paese rispetto al resto del mondo. Con questo saggio, si vogliono individuare gli aspetti salienti della materia, dare definizioni precise e chiarire le diverse posizioni dei teorici ed operatori, per dare al lettore la possibilità di farsi proprie opinioni sulle modalità operative, sui vantaggi e svantaggi per i diversi soggetti coinvolti.
15,00

Nuovi media e nuove dipendenze

Nuovi media e nuove dipendenze

Chiara Pattaro

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 126

Il lavoro apre una riflessione sociologica sugli interrogativi collegati al rapporto dei ragazzi con computer, internet, videogiochi e cellulari. Su questi temi si aprono nuove dimensioni di socializzazione ed educazione e ciò induce ad approfondire le potenzialità, ma anche i rischi di tale relazione, in particolare quelli connessi al fenomeno delle cosiddette "new addiction". Le dipendenze da tecnologie avanzate vengono affrontate principalmente sullo sfondo del rischio connesso all'eccedenza di risorse, merci e occasioni, che qualifica la vita dei giovani. Emerge un contesto sociale caratterizzato da una diffusione di abbondanza di informazione e di strumenti tecnologici; ciò porta spesso notevoli implicazioni positive legate ad una nuova possibilità di scelta da parte del soggetto, ma in alcune situazioni si possono osservare anche effetti negativi nei quali tali eccedenze creano stati confusionali e difficoltà nel percorso di crescita degli adolescenti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.