Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nel concepito il volto di Gesù. Contributo allo statuto teologico dell'embrione umano

Nel concepito il volto di Gesù. Contributo allo statuto teologico dell'embrione umano
Titolo Nel concepito il volto di Gesù. Contributo allo statuto teologico dell'embrione umano
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Editore Editoriale Romani
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 96
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788899515522
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Nel percorso culturale volto a promuovere la piena definizione dello Statuto dell’embrione umano c’è una data che segna un prima e un dopo: è il 20 settembre 2013, quando papa Francesco, ricevendo i membri della Federazione internazionale delle Associazioni dei medici cattolici, con le seguenti parole ferma lo sguardo sul volto di Gesù nel concepito: «Ogni bambino non nato, ma condannato ingiustamente ad essere abortito, ha il volto di Gesù Cristo, ha il volto del Signore, che prima ancora di nascere, e poi appena nato ha sperimentato il rifiuto del mondo». Da quel momento l’approccio allo Statuto dell’embrione umano supera il “cantiere” della difesa attraverso le competenze umanistiche, giuridiche e scientifiche e apre al “cantiere” della contemplazione teologica. In che cosa consiste la novità? La ricerca umana indaga con l’ausilio della ragione e delle specifiche competenze scientifiche; la teologia, invece, contempla la medesima realtà alla luce della Rivelazione, traendo una visione nuova sulla persona umana nel mondo: siamo creati a immagine di Gesù, il Figlio eterno del Padre, e siamo dunque in vita per diventare figli nel Figlio. È questo il glorioso destino di ogni creatura umana."
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.