Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli Angioina 1266-1381

Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli Angioina 1266-1381
Titolo Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli Angioina 1266-1381
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Storia e civiltà
Editore artem
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-07-03 15:27+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 240
Pubblicazione 12/2014
ISBN 9788856904680
 
45,00

 
0 copie in libreria
Dal 1266 al 1381, a Napoli, al servizio dei sovrani angioini, giungono da tutta Italia ed Europa non solo giuristi, poeti e letterati ma, soprattutto, artisti 'forestieri', chiamati a far fronte alle esigenze di una corte raffinata, dai dipinti d'altare ai codici miniati, dai sepolcri in marmo alle oreficerie sacre e profane, e a farsi portavoce di un'arte di corte e per la corte. Espressione emblematica di questa civiltà artistica straordinaria è la produzione di oggetti di lusso in metallo prezioso, in oro o in argento, decorati riccamente con smalti, perle e pietre preziose, destinati alle esigenze di culto e a quelle profane della corte e del sovrano: la prima rassegna sistematica dei manufatti più rappresentativi di questa stagione artistica cruciale, dalle imprese più celebri (come i reliquiari del busto e del sangue di San Gennaro) alle testimonianze meno note ma di rilievo non minore per la memoria e l'identità culturale e civile del Mezzogiorno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.