Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ottocento lombardo

Ottocento lombardo
Titolo Ottocento lombardo
Curatore
Editore Skira
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788857239798
 
29,00

Nel 1820 si fa notare all'esposizione dell'Accademia di Brera un giovane pittore veneto, destinato a diventare il modello e il maestro di un'intera generazione: Francesco Hayez. Indiscusso protagonista del romanticismo italiano, Hayez porta a Milano la ventata di modernità che gli ambienti artistici e culturali stanchi delle pastoie del classicismo, attendevano da tempo. Con lui altri pittori — da Molteni a D'Azeglio, da Migliara a Canella — operano per un cambiamento dell'arte lombarda, in un'azione di rinnovamento che tocca tutti i generi, a partire dal paesaggio, tema che in quegli anni conosceva finalmente la propria autonomia. In un viaggio che parte dalla generazione romantica e arriva alle soglie della rivoluzione divisionista, passando per la scapigliatura e le tendenze naturalistiche della seconda metà del secolo, le opere in catalogo — provenienti da importanti musei lombardi e da prestigiose collezioni private — raccontano un periodo storico ricco di cambiamenti culturali, artistici, politici e sociali, che apre le porte all'epoca contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.