Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Patriottismo, Risorgimento e unità nazionale

Patriottismo, Risorgimento e unità nazionale
Titolo Patriottismo, Risorgimento e unità nazionale
Curatore
Collana Interpolis, 44
Editore Nuova Cultura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 146
Pubblicazione 02/2012
ISBN 9788861347953
 
20,00

 
0 copie in libreria
Il presente volume contiene gli di Atti del Convegno "Patriottismo, Risorgimento e unità nazionale", tenutosi il 24 maggio 2011 presso la Camera dei Deputati, Palazzo Marini. La realtà del popolo italiano, la sua posizione di fronte al messaggio di cambiamento annunciato dai tempi nuovi viene affrontata nella relazione di Andrea Bixio. L'esperienza dell'unità italiana, superando i confini della penisola, vuole ottenere quel riconoscimento internazionale che le spetta, nella relazione di Giuliano Caroli. L'unità non fu, tuttavia, solo un fatto politico: l'aspetto militare giocò infatti un ruolo determinate e l'esercito ebbe così una valenza considerevole e, per certi aspetti, fondamentale. Su questa prospettiva si incentra il contributo di Giuseppe Conti. Nel Risorgimento particolarmente rilevante fu anche l'aspetto culturale: è questa la tesi svolta da Gianluigi Rossi nella sua dissertazione sull'istruzione universitaria al tempo della Destra Storica. Roberto Valle parla del Risorgimento e dell'ustanak degli Slavi del Sud. Non sono tuttavia dimenticati due Maestri del Risorgimento italiano: Giuseppe Mazzini e Carlo Cattaneo ed è compito di Silvio Berardi, servendosi delle parole di Alberto Mario, di trovare un punto d'unione nel pensiero di questi due protagonisti dell'età risorgimentale. Infine, Giangiacomo Vale espone un'interessante interpretazione dell'unità italiana nel pensiero di Pierre Joseph Proudhon.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.