È importante riscoprire oggi i testi di grandi timonieri d'impresa che hanno fatto l'Italia industriale moderna e guidato Confindustria, dai cui archivi emergono riflessioni e discorsi carichi di valori sociali, politici e culturali oltre che imprenditoriali. Grazie alle ragioni individuate dallo storico Valerio Castronovo questo volume raccoglie i loro testi, nell'intento di «rinnovare in primo luogo noi stessi per contribuire a rinnovare la società». Attraverso le considerazioni di Giovanni Agnelli, Guido Carli, Angelo Costa, Renato Lombardi, Vittorio Merloni e Sergio Pininfarina scorrono pagine di storia italiana e internazionale: dalla ricostruzione del dopoguerra al processo di integrazione europea e alle sfide della globalizzazione. Sono discorsi e interventi che testimoniano il profondo impegno per modernizzare il Paese e la volontà di fare di Confindustria un interlocutore valido non solo per le forze politiche e sindacali, ma per l'intera società italiana, perché, afferma Sergio Pininfarina, «l'industria rappresenta sicuramente il più potente fattore di modernizzazione di un Paese se per modernità intendiamo democrazia politica ed economica, infrastrutture e servizi efficienti, sicurezza sociale, alto livello di istruzione». Con un saggio di Valerio Castronovo, prefazione di Vincenzo Boccia.
Per una moderna cultura d'impresa. Le idee e l'opera di sei presidenti di Confindustria (1946-1992)
| Titolo | Per una moderna cultura d'impresa. Le idee e l'opera di sei presidenti di Confindustria (1946-1992) |
| Curatore | V. Castronovo |
| Collana | Studi, 91 |
| Editore | Interlinea |
| Formato |
|
| Pagine | 382 |
| Pubblicazione | 05/2019 |
| ISBN | 9788868572631 |

